L'edizione 2001
![](public/images/fiera-a.jpg)
Chi è passato da Magnano il 12 agosto 2001, si è trovato immerso nel
Medioevo; infatti, la "Fiera Medioevale di San Rocco" ha trasformato
il paese proiettandolo indietro nel tempo, fino al 1200 quando cominciava
a prendere forma il "Ricetto" di Magnano. Per un giorno tra le rue del
Ricetto, ma anche tra le vie di Magnano, come per incanto, s'incontravano
personaggi, suoni, rumori, sapori di un tempo andato.
|
Nella piazza della chiesa parrocchiale, trasformata per l'occasione in
piazza d'arme, s'incontravano gli arcieri della Corporazione Arcieri Storici Medioevali
che davano dimostrazione di tiro e spiegazioni su archi, frecce, abbigliamenti
e usi del tempo, mentre altri gruppi in costume coinvolgevano i presenti,
i "Foulet d'la Marca" con musica e suoni, i "Focolieri del vento" con
abili esercizi di giocoleria, il gruppo "Bordoni Liberi" accompagnando
con il suono delle ghironde.
Mentre questi intrattenimenti continuavano e si susseguivano, alla "Vecchia
Locanda" si poteva gustare i piatti preparati per l'occasione, la salvia
fritta, il "fritun" (ricetta tipica e tradizionale di Magnano), il cinghiale,
le zuppe e altro ancora, il tutto innaffiato da vino e birra.
Ma è a sera che l'atmosfera si fa più suggestiva, ed ecco l'esibizione
del gruppo d'arpe "Owen Oran Moor" poi, ancora i giocolieri e il Clan
Duir "Antica Quercia" con le possenti cornamuse e i tamburi. Per chiudere
la fiera in modo ancora più suggestivo e magico, ecco le danzatrici del
gruppo "Ysengarda" che si esibivano in balli della tradizione celtica,
accolte e accompagnate dagli applausi di un pubblico entusiasta.
|
Con questo, gentili damigelle e nobili messeri, vi diamo l'appuntamento
alla prossima edizione della "Fiera Medioevale di San Rocco", che si terrà
ad agosto 2002, con la promessa di farvi scoprire altre meraviglie (by
S. B.).
![](public/images/fiera-b.jpg)
|